1. Dossier Cyberpunk

    Un testo ottimo e molto completo sulla cultura cyberpunk, era disponibile da parecchio tempo sul sito della storica rivista Decoder. Ora Decoder on-line non esiste più, ma è accessibile mediante la wayback-machine, il sito che si occupa di archiviare tutti i siti esistenti a futura memoria. Spazia dalla letteratura, alla politica, la controcultura hacker in ambito internazionale e nazionale con particolare riferimento all’Italian Crackdown, per finire con la psichedelia e le arti musicali e visive.

    read more
  2. Arresto di sistema

    Questo romanzo di Charles Stross è decisamente divertente ed originale. Può essere inserito nel filone post-cyberpunk per il tipo di ambientazione e la storia, ma al tempo stesso l'accuratezza con cui vengono descritte le tecnologie e l'uso dell'informatica, lo porterebbe nel filone della hard science fiction. Tutto questo gioca al servizio di una trama da giallo spionistico.

    read more
  3. Little Brother

    Scritto per un pubblico di adolescenti e giovani adulti, mette in campo una serie di temi molto seri ed attuali, quali la protezione della privacy ed il controllo di massa da parte degli stati, le leggi antiterrorismo, il bisogno di sentirsi sicuri e la strumentalizzazione di questi temi da parte della politica istituzionale, l'hacktivismo, la libertà d'espressione e il ruolo dei media come informatori imparziali, oppure come mezzi usati dalla politica per mantenere lo status-quo.

    read more

« Page 3 / 6 »

links

social