1. Ancillary Justice

    Mi ero avvicinato a questo libro dopo averne letto una recensione e notato diverse similitudini con il Ciclo della Cultura di Iain M. Banks. Quella serie di romanzi mi aveva tanto affascinato, con la sua ambientazione insolita e la smisurata fantasia dell'autore, che qualsiasi cosa che appaia simile mi attira irresistibilmente. Sapevo di non dovermi aspettare un clone od una sorta di prosecuzione ufficiosa, quindi non m'ero fatto tante illusioni. Ad Ancillary Justice mi aveva attirato anche la quantità di premi letterari di genere che il romanzo era riuscito ad aggiudicarsi. Dato che altri appassionati di fantascienza avranno notato le stesse similitudini, descriverò in cosa Ancillary Justice differisce dai romanzi della Cultura.

    read more
  2. La peste

    Riporto un brano da La peste di Albert Camus. [...] La brezza recava odori di spezie e di pietra. Il silenzio era assoluto. "Si sta bene", disse Rieux sedendo, "è come se la peste non fosse mai salita qui". Tarrou, voltandogli le spalle, guardava il mare. "Sì", disse dopo un momento, "si sta bene".

    read more
  3. Homeland

    Il seguito del bellissimo Little Brother di Cory Doctorow non delude le aspettative. È la naturale prosecuzione della storia e, come nel precedente, racconta il presente dal punto di vista di un giovane hacker ed attivista.

    read more
  4. Criptosfera

    Bello, con alcune parti molto brillanti. M’ha fatto pensare al secondo filone di cyberpunk (che col cyberpunk originale mantiene solo alcuni legami), quello di Snow Crash e Mindplayers. Banks, in questo libro, ha una grande fantasia, ed un approccio molto personale alla realtà virtuale… un tema che, a mio parere, sembrava essere diventato un po’ stagnante e statico.

    read more

« Page 2 / 6 »

links

social