In questo giorno del 7 luglio 2012, un significativo gruppo internazionale di neuroscienziati cognitivi, neurofarmacologi, neurofisiologi, neuroanatomisti e neuroscienziati computazionali sono riuniti all’Università di Cambridge per riesaminare il sotto strato neurobiologico dell’esperienza cosciente ed i relativi comportamenti negli animali umani e non-umani.
read moreLa "zitella" che lottava nelle prigioni
Riporto dalla pagina Facebook di Aida Vittoria Eltanin, autrice dei libri La dieta di Eva e La salute di Eva.
read moreIn incognito in un macello
Della violenza nei macelli e nell'industria alimentare si sono già dette moltissime cose e penso che la questione sia sufficientemente chiara a chiunque non si rifiuti di prendere in considerazione i fatti conosciuti. Quello che mette in evidenza quest'intervista è un aspetto meno discusso e, a mio avviso, molto più interessante. Si parla infatti di come sia possibile che l'esercizio della violenza diventi accettabile e normale da parte delle persone che la operano direttamente e da chi, da questa violenza, trae beneficio.
read moreAllevatori Saturniani
Benvenute e benvenuti a questa riunione. Mi presento, sono la presidente della Unione allevatori saturniani. In verità con la maggior parte di voi la conoscenza è già più che approfondita. Lavorando gomito a gomito con molti di voi ho potuto apprezzare il vostro impegno nel far crescere le vostre aziende e spero che anche voi possiate riconoscere e apprezzare il sostegno che vi viene offerto dalla nostra agenzia per lo sviluppo. Il nostro gruppo negli anni è cresciuto e siamo una realtà importante nell’economia dell’intera costellazione. Il comparto dell’allevamento dà lavoro a miglia di persone disseminate in 26 pianeti. Il fatturato è in costante crescita grazie alle continue innovazioni e al nostro costante impegno nel dare pronta risposta alle esigenze del mercato. La prerogativa che ci contraddistingue è la nostra capacità di coniugare al meglio tradizione e innovazione.
read moreLe ragioni del veganismo
Appunti di una conferenza col filosofo Luigi Lombardi Vallauri.
read more